I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] w(x)>0 è definita come segue: φk∈Pk e ∫baφkφmw=δkm (δkm=0 se k∙m,δkm=1 se k=m, è l'indice di Kronecker). Se a=−1, b=1, per w(x)=1 si ottengono una stima dell'errore del tipo ∥En∥∞≤Cn⁻p, nell'ipotesi chef∈Cp([a,b]) (qui e nel seguito, C denota una ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] Singer, contemporaneamente a D. F. H. Wallch e P. H. Zahler, proposero un nuovo modello di m. nel quale lipidi e proteine il trasporto di carboidrati, proteine e lipidi. La m. interna, che si ripiega all'interno della matrice mitocondriale a formare ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] dell'organizzazione scientifica del lavoro si devono a F. e L.M. Gilbreth, oltre che a H.L. Gantt, famoso per il metodo ipotizzando forme specifiche delle funzioni di utilità coinvolte e assumendo chef(x|t) sia di tipo gamma o binomiale, ricorrendo ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] granulazione, di cui fanno parte le caratteristiche cellule giganti descritte da M. Sternberg. Tale processo è per sé stesso grave; dà luogo perpetua delineata da E. Marchiafava, e cheF. Micheli preferisce denominare splenomegalia (o anemia) ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] d'urto γ che rappresenti il numero di elettroni estratto da un ione positivo. Questa funzione ha nel neon, secondo determinazioni di F. M. Penning, (strati negativi, G. Holst e E. Oosterhuis, F. M. Penning). La scarica a bagliore comincia in queste ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] di sicurezza e di fiducia. Tale possibilità è resa però difficile dall'evoluzione tecnologica, che, per sua natura, è destabilizzante.
bibliografia
B. Brodie, F.M. Brodie, From crossbow to H-bomb, New York 1962, rev. ed. Bloomington (Ind.) 1973 ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] 1920, p. 51).
Il corso di acqua si compone dell'aqua profluens, che è una res omnium communis, e dell'alveo, costituito, a sua volta, .
Bibl.: Delle opere antiche o meno recenti si citano: F. M. Pecchio, Tractatus de aquaeductu, Pavia 1670-86, voll. ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] contro fondi indistinti, che mostrano un sempre più sensibile orientamento verso l'espressionismo.
Altri pittori dell'epoca sono: M. Holguín (1875-1959), E. Martínez (1898-1956), P. Mendoza (m. 1909), S. Moreno (1874-1940), F. M. Otálora (1896-1961 ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] meglio noti a questo proposito citiamo quello di Macugnaga (M. Rosa), che ha avuto fasi di progresso negli anni 1826, 1842- Hobbs, Characteristics of existing glaciers, New York 1911; F. Machatschek, Gletscherkunde, Berlino 1917; D. Gribaudi, Aspetti ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] sovrani espulsi ottennero l'intervento di Roma, che incaricò M. Aquilio di restaurarli valendosi dell'esercito del , Beloch, Bevan, Bouché-Leclercq, Mommsen, Drumann-Gröbe, si veda H.F. Clinton, Fasti Hellenici, III, Oxford 1851, p. 439 segg.; E ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...